La landing page, fondamentale per la buona riuscita di una campagna di web marketing, è la pagina in cui l’utente arriva dopo aver cliccato un annuncio pubblicitario su internet.
Pensata per raggiungere efficientemente determinati obiettivi, la landing page spinge l’utente a svolgere un’azione. Essa può essere la compilazione di un form di contatto, l’iscrizione ad una newsletter o l’acquisto di un prodotto.
Una landing page ben studiata può cambiare le sorti di una campagna online. Essa deve invogliare chi la raggiunge all’acquisto del servizio/prodotto che stiamo promuovendo o a chiedere maggiori informazioni in merito.

Quali caratteristiche deve avere quindi la perfetta Landing Page?
Deve innanzitutto catturare l’utente in poco tempo, rispettando il principio di marketing definito AIDA:
– Attenzione: catturare l’attenzione dell’utente;
– Interesse: suscitare interesse in chi vi atterra;
– Desiderio: indurre gli utenti a desiderare il prodotto;
– Azione: indurre l’utente all’azione (per esempio iniziare un processo di acquisto);
Quindi, come deve essere?
1. Deve essere chiara, concisa, convincente;
2. Pulita, semplice con poche frasi che colpiscono l’attenzione;
3. Deve avere una grafica accattivante, poco testo, possibilmente con caratteri grandi e ben visibili;
4. Deve contenere una cosiddetta “Call to action” (per es. “chiedi subito un preventivo”, “viaggia con noi”, etc);
5. Deve essere collegata a sistemi come Google Analytics che permettono di monitorare il numero delle visite e delle conversioni prodotte, analizzare quali effetti produce la vostra landing page e cosa modificare per renderla più accattivante;
Non da ultimo, la landing page deve essere sviluppata con un design responsive, cioè fruibile agevolmente da qualsiasi dispositivi mobile.